GENFEST 2018: beyond all borders
27 Aprile 20176-7-8 Luglio 2018 MANILA-FILIPPINE
CHE COS’È
Incontro di migliaia di giovani provenienti da tutte le latitudini, di diverse etnie, culture e religioni, mossi da un’idea che è già esperienza di vita e azione sociale: costruire un mondo unito e solidale. Il Genfest è un’occasione di scambio e confronto sull’economia, l’arte, l’ambiente, le realtà sociali e il dialogo interculturale. È un invito a costruire ponti di fraternità e contribuire a far crollare le barriere dell’indifferenza, dei pregiudizi, dell’egoismo. Nato nel 1973 da un’idea di Chiara Lubich – fondatrice del Movimento dei Focolari – nel 2018, a Manila (Filippine), raggiunge la sua undicesima edizione.
STORIA
Il Genfest è un incontro di giovani che vogliono mostrare al mondo che la fraternità universale, il mondo unito è un Ideale per cui vale la pena vivere. Nel corso degli anni il Genfest è stato trasformato in un grande festival di idee, pensieri e azioni che ispirano migliaia di giovani a cambiare la loro vita, il loro futuro e, infine, il mondo.
- 1973 – “Uomo mondo al di là di ogni barriera” – primo Genfest della storia – 8.000 giovani. Loppiano (Firenze – Italia)
- 1975 – “L’unità è possibile” – 20.000 giovani, per la prima volta dai 5 Continenti, vengono ricevuti e benedetti da Paolo VI che esclama: “Nasce un mondo nuovo!”. Palaeur di Roma (Italia)
- 1980 – “Per un mondo unito” – In piena guerra fredda, 40.000 giovani si radunano. Stadio Flaminio di Roma (Italia)
- 1985 – “Molte vie per un mondo unito” – un momento chiave: segna il battesimo del Movimento Giovani per un Mondo Unito. All’evento, partecipano migliaia di giovani, collegati telefonicamente dall’America all’Australia. Palaeur di Roma (Italia).
- 1987 – Genfest Events. 120.000 giovani dei 5 continenti si raccolgono in 40 paesi per guardare alle disunità della propria terra ed arrivare interventi concreti e mirati.
- 1990 – “Mondo unito – Ideale che si fa storia” – il crollo dei muri tra est e ovest sembra accelerarne i tempi. All’evento sono finalmente presenti anche i giovani dell’est europeo, in seguito al crollo del muro di Berlino. Trovano ad accoglierli chi aveva contribuito a questo: Giovanni Paolo II. Un collegamento video, via satellite, trasmette il Genfest in ogni angolo della terra. Palaeur di Roma (Italia)
- 1993 – “Unità dei popoli“- 130 mila giovani si danno appuntamento in 56 Genfest nazionali
- 1995 – “Facciamo vedere il mondo unito” – Forte esposizione mediatica: 4 emittenti satellitari, 55 televisioni nazionali e 350 televisioni regionali portano il messaggio del Genfest a milioni di persone, prima diretta internet. Prende il via la Settimana Mondo Unito. Palaeur di Roma (Italia)
- 2000 – Il Genfest è inserito come evento della Giornata Mondiale della Gioventù. Stadio Flaminio di Roma (Italia)
- 2012 – “Let’s Bridge” – 12 mila giovani si raccolgono nella città crocevia tra Europa centrale ed orientale. Un momento chiave: il lancio del United World Project che rivela una nuova tappa per i Giovani per un Mondo Unito. Live streaming del programma e traffico sulle reti sociali portano il messaggio del Genfest a milioni di persone. Sportarena di Budapest (Ungheria)
- 2018 – In preparazione: “Beyond all Borders” – World Trade Center Metro Manila
LUOGO
Manila – Filippine. Il programma centrale del Genfest si svolgerà nel World Trade Center Metro Manila e tutti i workshop saranno nella “De La Salle” University.
TITOLO
Il titolo BEYOND ALL BORDERS vuole sottolineare quali sono i confini da superare a livello personale e sociale. Tema scelto con lo scopo di aprire le menti e i cuori dei partecipanti al Genfest. Questa undicesima edizione ha lo scopo di ispirare i partecipanti a sentirsi in grado di costruire un mondo più felice e unito. Per respirare, amare, lavorare e vivere con lo sguardo aperto a tutti. Ecco perché il Genfest valorizza manifestazioni artistiche, musiche, danze, expo, forum ecc, per essere in grado di coinvolgere tutti a pensare in modo diverso e trasformare la vita in qualcosa di più bella.
CANALI UFFICIALI
- https://www.facebook.com/genfest
- http://twitter.com/genfest_en
- https://www.instagram.com/genfest.official/
- https://www.flickr.com/photos/y4uw_official/
COME PARTICIPARE?
Le iscrizioni saranno aperte a partire da ottobre 2017, ma si può scrivere già adesso all’indirizzo mail info@y4uw.org per comunicare di volere partecipare a questa manifestazione.