Settimana Mondo Unito 2014

 

Una rete mondiale con al centro l’Africa. Partirà da Nairobi il collegamento mondiale che il 1° maggio, ore 13 italiane, collegherà giovani dei cinque continenti per dare il via alla Settimana Mondo Unito 2014: “Bridging cultures”, galassia di attività e azioni dei Giovani per un Mondo Unito nei cinque continenti, incentrate sulla reciproca condivisione.

“Sharing with Africa”. E’ il motto per dire la reciprocità che l’edizione 2014 della SMU vuole attuare con il focus sul continente africano, emblema di colori, culture e sfide, per approfondire alcuni pilastri delle culture africane, in una reciproca condivisione e scambio di ricchezze.

 

Maria Voce, presidente dei Focolari, ha espresso ai giovani riconoscenza per “l’impegno” e “il caparbio coraggio” nell’“inseguire l’obiettivo del Mondo Unito, immersi nelle vicende complesse del mondo contemporaneo e nelle diversificate realtà” a loro vicine. E’ un “immane cantiere”, ha aggiunto, “ma si tratta del sogno di un Dio, come Chiara Lubich amava definirlo”.

Il 1° maggio verrà varato l’Atlante della fraternità, un primo rapporto su 800 frammenti di fraternità, azioni coraggiose che si propagano nelle città, costruiscono ponti fra uomini, gruppi e culture, aprono strade di dialogo e indicano percorsi nuovi alle comunità. Un viaggio ideale tra meridiani e paralleli del Globo che mostra come la fraternità messa in atto avvolge il mondo. Costituisce il primo documento dello United World Project in seguito al Genfest2012 a Budapest.

Download