Chi siamo
Siamo i Giovani per un Mondo Unito del Movimento dei Focolari, di culture, religioni e nazionalità diverse, fondato da Chiara Lubich nel 1985. Viviamo in 180 Paesi dei cinque continenti.
Cosa ci unisce?
La scelta di vivere per la fraternità universale.
Vogliamo che essa diventi il nuovo cardine della politica, dell’economia, del lavoro, della salvaguardia dell’ambiente, dello sport, della comunicazione, della scienza, dell’arte. Siamo migliaia di giovani che seguono questo stile di vita; come Charles Moats del getto nero di Los Angeles (USA), che testimoniò la fraternità a costo della sua vita; come Tenerat del Niger che per incontrare un amico musulmano rischiò la pelle; o come i giovani della Tailandia che durante le inondazioni.
Come?
Ci impegniamo a vivere la Regola d’Oro
“Fai agli altri ciò che vorresti fosse fatto a te; non fare agli altri ciò che non vuoi venga fatto a te”.
Essa è cuore di tante civiltà e tradizioni, perché il cambiamento comincia da ciascuno in prima persona.
Ci impegniamo attraverso le più diverse modalità, azioni, attività, realizzate a livello locale e globale, ci impegniamo a promuovere il Dialogo. Dialogo fra generazioni, popoli e gruppi etnici. Dialogo che abbatte tutti i muri che ci dividono.
Che cosa facciamo?
Iniziamo a livello locale nelle nostre città, sviluppando progetti per affrontare i problemi che incontriamo, ma con lo sguardo sempre proiettato verso un orizzonte universale, collegando il mondo attraverso frammenti di unità. Oltre a questo, non abbiamo timore di impegnarci a livello politico per proporre soluzioni concrete alle sfide globali.
Dal 1996 annualmente organizziamo la Settimana Mondo Unito
Nel 2012 abbiamo lanciato lo United World Project col quale diamo vita a una rete globale di azioni di fraternità in vari campi.
Il nostro impegno ha due principali direzioni:
– il dialogo – costruendo l’unità attraverso il riconoscimento della diversità culturale e religiosa.
– la partecipazione – ci uniamo con altre associazioni, movimenti e istituzioni, che condividono i nostri obiettivi e valori, per avere un impatto in diversi campi: politica, economia, dialogo interreligioso, sostenibilità, sport, educazione, comunicazione, scienze e salute.
Il Movimento dei Focolari
Nato nel 1943 a Trento (Nord Italia) dall’ispirazione di Chiara Lubich, il Movimento dei Focolari è ora diffuso in 194 nazioni. E’ un movimento ecclesiale, di rinnovamento sociale e spirituale. Il suo carisma è l’unità per realizzare il progetto della fraternità universale che Gesù stesso a portato: “Che tutti siano uno”. Lo scopo è quello di contribuire all’unità tra i popoli e alla fraternità universale, attraverso i dialoghi nati spontaneamente dall’amore sperimentato nei rapporti interpersonali. Sua prerogativa è superare conflitti, promuovere unità e collaborazione, senza sincretismo, in piena fedeltà all’identità di ciascuno.
Chiara Lubich
Chiara Lubich, nata a Trento nel 1920, è stata una giovane attivista dell’Azione Cattolica Italiana, leader e fondatrice del Movimento dei Focolari. E’ considerata una delle più autorevoli personalità spirituali del 20° secolo, impegnata in prima linea nell’ ambito della comunione ecclesiale, nell’ecumenismo, nel dialogo interreligioso e nel dialogo con persone di convinzioni non religiose.
Decorata con 15 lauree Honoris Causa, nelle discipline più varie, ha ricevuto sia riconoscimenti da enti nazionali e internazionali, che cittadinanze onorarie dalle più importanti città italiane e di Buenos Aires Chiara Lubich ha promosso incessantemente un cultura dell’unità e della fraternità fra i popoli.
Per approfondire...
STORIA DEI GIOVANI PER UN MONDO UNITO
































